Corsi di formazione-workshops-masterclasses

all’interno dell’Acoustic Guitar Village, Cremona Musica International Exhibitions and Festival edizione del settembre 2023, si terranno 2 masterclass didattiche:
Masterclass di Liuteria per Chitarra Acustica
Masterclass di Perfezionamento per Mandolino
di seguito i dettagli, docenti e programmi

Masterclass di Liuteria per Chitarra Acustica

venerdì 22, sabato 23, domenica 24 settembre  2023

sala Masterclass 1 presso Uffici di Cremona Fiere

Docenti: Maestri Liutai………………………………………………………………

traduzioni ed assistenza M° Max Monterosso, M° Mirko Borghino

Costo euro 230,00 iva compresa
SCARICA MODULO PER ISCRIZIONE

Programma:

M° Liutaio ………………………………………………………………………………………


1° giorno – Venerdì 22, dalle 10.00 alle 13.00
……………………………………………………………………………………

2° giorno – Sabato 23, dalle 10.00 alle 13.00
………………………………………………………………………………….

3° giorno – Domenica 24, dalle 10.00 alle 13.00
…………………………………………………………………………………………………..

M° Liutaio ……………………………………………………………………………………………………………

1° giorno – Venerdì 22, dalle 14.00 alle 17.00
…………………………………………………………………

2° giorno – Sabato 23, dalle 14.00 alle 17.00
……………………………………………………………………………………………….

3° giorno – Domenica 24, dalle 14.00 alle 17.00
…………………………………………………………………………………………………..

Masterclass di perfezionamento per mandolino classico

sabato 23, domenica 24 settembre  2023

sala Masterclass 3 presso Uffici di Cremona Fiere

Docente:  M° CARLO AONZO (Ita)

Costo euro 80,00 iva compresa
SCARICA MODULO PER ISCRIZIONE

M° CARLO AONZO
Mandolinista italiano di fama internazionale è nato a Savona dove è cresciuto immerso nella musica; la sua stessa abitazione era sede della Scuola di Musica del Circolo Mandolinistico “G. Verdi”.
Dopo aver conseguito il diploma in mandolino col massimo dei voti e lode al Conservatorio di Padova nel 1993, ha collaborato con prestigiose istituzioni come l’Orchestra Filarmonica del Teatro alla Scala di Milano, il Maggio Musicale Fiorentino, la Nashville Chamber Orchestra (USA), la McGill Chamber Orchestra di Montreal (Canada), la Philarmonia di San Pietroburgo (Russia), i Solisti da Camera di Minsk (Bielorussia), il Schleswig-Holstein Musik Festival (Germania).
Tra i suoi riconoscimenti si annoverano il Primo Premio assoluto e premio speciale “Vivaldi” al Concorso Internazionale “Pitzianti” di Venezia nel 1993 e il Primo Premio al Walnut Valley National Mandolin Contest a Winfield, Kansas (USA) nel 1997.
Il profondo interesse in attività di promozione e sensibilizzazione focalizzato sul proprio strumento è testimoniato dalle sue innumerevoli collaborazioni con le orchestre mandolinistiche di tutto il mondo: New York, Seattle, Portland, Providence, Pittsburgh, Baltimora, Filadelfia, Denver, Milwaukee, Atlanta, Montreal, Milano, Genova, Lugano, Kochi, Nagoya, Osaka, Sendai, Wuppertal, Berlino, Londra, San Pietroburgo, Saigon.
È spesso invitato come direttore musicale e docente dalle più importanti istituzioni mandolinistiche internazionali quali CMSA (Classical Mandolin Society of America), FAME (Federation of Australasian Mandolin Ensemble), EGMA (European Guitar and Mandolin Association) e convocato nelle giurie di concorsi internazionali: Saigon Guitar Festival (Vietnam), Osaka International Mandolin Competition (Giappone), Yasuo-Kuwahara Competition Schweinfurt (Germania), Concorso Internazionale per Mandolino Solo di Modena.
Insegna in seminari e workshop in tutto il mondo: dal 2000 dirige il corso annuale “Manhattan Mandolin Workshop” a New York (dal 2017 a Milwaukee, Wisconsin) e nel 2006 ha fondato l’Accademia Internazionale Italiana di Mandolino di cui è tutt’ora il direttore, un ente in continua espansione con nuove attività. Dal 2020 è docente presso il Conservatorio di Musica “G. Frescobaldi” di Ferrara.

www.accademiamandolino.com
www.carloaonzo.com

Materiale didattico: Tutto il materiale necessario verrà fornito in anticipo in formato digitale.

Sabato 23, dalle 10.00 alle 12.00
……………………………………………………………………………………..

Domenica 24, dalle 10.00 alle 12.00
………………………………………………………………………………………

BUON LAVORO!